22 aprile 2021
Il motore endotermico non morirà
L'Unione Europea pare aver capito che la regolamentazione di un'industria deve stimolare questa a migliorare, ma evitando di distruggerla. L'AGVES (Advisory Group on Vehicle Emission Standards) è il gruppo di lavoro incaricato dall'Unione Europea di elaborare i parametri dei prossimi limiti alle emissioni inquinanti dei veicoli Euro7. Recentemente ha rivisto al rialzo i limiti delle emissioni di ossidi di azoto (Nox) da 10 a 30 milligrammi per km. Questa modifica è quella che rende ancora possibile la produzione di motori endotermici, senza la quale l’intero sistema industriale europeo avrebbe subito un colpo tremendo. I costruttori avrebbero perso un vantaggio tecnologico essenziale, diventando facile preda di gruppi asiatici e americani (che era l’obiettivo del dieselgate) e indebolendo tutta la filiera della componentistica. Avrebbero poi anche smesso di investire nella ricerca motoristica, con ricadute pure sui veicoli commerciali. Per ironia, anche la qualità delle emissioni sarebbe peggiorata, poiché gli automobilisti terrebbero fino al limite massimo le vetture attualmente sulle strade, visto che solo alcuni sono disposti a passare a motori elettrificati.Ultime news
-1068807116.jpg)
18 aprile 2025
Fleet Motor Day 2025: innovazione, fiscalità e sostenibilità al centro...Abbiamo partecipato con entusiasmo all’undicesima edizione del Fleet Motor Day, che ha riunito oltre 950 professionisti del settore, tra cui 380 fleet e...
-1622976999.jpg)

02 aprile 2025
Agenzia Italia a Impatto Locale: connettere imprese, giovani e comunità....Nel mondo del lavoro di oggi, un'azienda non è solo un'entità economica, ma un tassello fondamentale della comunità in cui opera. Creare valore...