10 aprile 2016
Trend di crescita per il settore del noleggio
Il 2016 si sta dimostrando essere un anno positivo per il settore del noleggio. A dirlo è Pietro Teofilatto, direttore della sezione Noleggio a Lungo Termine di Aniasa, Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici. I trend sono buoni sia per il long term che per il noleggio a breve termine. I fattori che giocano a favore del primo sono molteplici, primo fra tutti, la tendenza da parte della tradizionale clientela, composta da grandi aziende e pubblica amministrazione, a rinnovare il proprio parco auto dopo anni di rinvii dovuti principalmente alla crisi. Così, le immatricolazioni di nuovi automezzi sono state positive nel biennio 2014 - 2015, con incrementi del 18% e del 22%, ma lo sono altrettanto per il 2016: il numeri di agosto indicano un +14%. Inoltre, le società di noleggio hanno saputo lavorare per sviluppare un'offerta diversificata, capace di soddisfare appieno le esigenze dei clienti, fornendo loro le soluzioni più adeguate in relazione ai chilometri percorsi e al tipo di utilizzo della vettura; il tutto in un'ottica di flessibilità, che consente di modellare l'offerta sia sotto un profilo temporale, che va da 1 mese a 6 anni, sia in relazione all'evoluzione delle esigenze del cliente, mettendo in atto una riformulazione dei servizi e dell'assistenza nel corso del rapporto contrattuale, grazie alla relazioni diretta e continua instaurata con i fleet manager. A ciò si aggiunge il contributo dei privati: sarà del 20% l'incremento nel 2016, rispetto al 2015, delle auto date a noleggio a privati. A testimonianza della concretezza di questo trend, vi sono le svariate proposte delle case automobilistiche in merito. A spingere il noleggio a breve è, invece, soprattutto il turismo. Nel periodo gennaio - giugno 2016 si è registrato un aumento del 4.7% del fatturato, che è giunto a quota 472.7 milioni di euro. Aumento dovuto alla crescita della domanda, caratterizzata dall'incremento del numero di noleggi, con un +6.9%, e dei giorni di noleggio, con un +8.6%. Questo nonostante un calo del 3.6% dei prezzi, di cui hanno potuto beneficiare i clienti.Ultime news
-1068807116.jpg)
18 aprile 2025
Fleet Motor Day 2025: innovazione, fiscalità e sostenibilità al centro...Abbiamo partecipato con entusiasmo all’undicesima edizione del Fleet Motor Day, che ha riunito oltre 950 professionisti del settore, tra cui 380 fleet e...
-1622976999.jpg)

02 aprile 2025
Agenzia Italia a Impatto Locale: connettere imprese, giovani e comunità....Nel mondo del lavoro di oggi, un'azienda non è solo un'entità economica, ma un tassello fondamentale della comunità in cui opera. Creare valore...