09 settembre 2016
Auto connesse e servizi di noleggio
"Connected Car & Renting": è uno studio condotto nei primi mesi del 2016 da Deloitte ed ANIASA sul tema della connessione dei parchi auto del noleggio. La ricerca, basata su un campione rappresentativo del 95% del mercato nazionale del nolo veicoli, ha approfondito l'utilizzo ed il livello di interesse del settore con riferimento agli strumenti telematici nell'offerta di servizi di rent-a-car e noleggio a lungo termine. In base a quanto emerso, a fine 2015 erano 100 mila i veicoli della flotta a noleggio dotati di sistemi telematici di vario genere a bordo: e nel 2016, molte aziende di spicco del settore si stanno muovendo in questo senso, prevedendo la dotazione di tali dispositivi per tutti i nuovi veicoli immessi in circolazione. Il 90% delle aziende coinvolte nella ricerca ha dichiarato di aver realizzato o di essere in procinto di dare vita ad APP per la prenotazione e l'utilizzo dei servizi di noleggio. I principali vantaggi attribuiti a questi sistemi di connessione delle automobili dagli operatori del noleggio sono tre: il potenziale aumento del valore del veicolo al termine del contratto stante quella che è la possibilità di tracciare le informazioni ad esso relative, come la regolarità dei tagliandi o gli interventi di manutenzione straordinaria, un maggiore livello di sicurezza su strada, a beneficio della società di noleggio ma anche del cliente driver/azienda, rispettivamente per la questione di tutela del bene e in situazioni di emergenza o di guasti, ed infine, una maggior efficacia nella gestione, data la possibilità di realizzare studi ex-post volti all'ottimizzazione, a vantaggio, ancora una volta, sia della società di noleggio che del cliente driver/azienda (per la possibilità di garantire una maggiore tutela del bene e per ottenere informazioni sulla mobilità e sui consumi medi). Le funzioni cui offerta e domanda di noleggio attribuiscono il rilievo maggiore sono la sicurezza, con l'emergency call, e la valutazione dello stile di guida, a cui seguono la tutela dai furti e la diagnosi da remoto. Secondo le stime, entro il 2020, il 90% delle transazioni relative ai trasporti si avvarrà di sistemi digitali, ad esempio per il tracciamento delle distanza percorse ed il conseguente addebitamento dei costi di viaggio e di noleggio direttamente sugli account dei vari utenti.Ultime news
31 dicembre 2024
Banca delle Idee 2024
Come da tradizione, durante la tradizionale cena di gala natalizia si sono tenute le premiazione per la miglior idea dell'anno. Un concorso nato...
06 dicembre 2024
Largo Chigi | #4dicembre - Crisi Automotive: la strategia per...
Largo Chigi: il futuro del settore automotive al centro del dibattito
Il format Largo Chigi, ideato da The...