News

L’Europa può ancora competere nel mercato automotive?
sitoagita-modelperimmagininews(10)-1792266742.jpg

06 marzo 2025

L’Europa può ancora competere nel mercato automotive?

L’Europa può ancora competere nel mercato automotive?

C’era un tempo in cui l’industria automotive europea era la protagonista indiscussa del panorama globale. L’innovazione, la qualità e la tecnologia made in Europe erano sinonimo di eccellenza. Oggi, però, il gioco è cambiato. Le case automobilistiche cinesi stanno guadagnando terreno a una velocità sorprendente, offrendo auto con un costo inferiore anche del 10-15% rispetto ai modelli europei. Una concorrenza che mina la sostenibilità del mercato europeo. Ma non è solo la concorrenza a mettere a dura prova il settore. In Europa, i costi di produzione sono alti, e una parte significativa della filiera dipende ancora dall’importazione di materie prime, come le terre rare, che non vengono lavorate internamente. Oggi, l’Europa importa circa il 98% delle terre rare necessarie per la produzione di batterie. Nonostante gli sforzi per costruire fabbriche di batterie, molte delle materie prime vengono acquistate a prezzi elevati dall’Estremo Oriente, mentre il processo di raffinazione avviene altrove. Il risultato? Auto più costose per il consumatore europeo.

Alessio Casonato, Direttore Commerciale di Agenzia Italia, è intervenuto a Largo Chigi per fare il punto sulla situazione. Ha evidenziato alcune criticità cruciali per l’industria automotive, tra cui:

  • L’inefficienza del piano UE per l’automotive, che non offre soluzioni concrete per sostenere la competitività rispetto alla concorrenza globale.
  • Il problema della riformulazione del fringe benefit in Italia, che invece di stimolare l'acquisto di auto nuove ha avuto l'effetto opposto, riducendo le vendite.
  • La mancanza di misure fiscali adeguate, come incentivi per la deducibilità o detraibilità dell’acquisto di auto nuove.


Casonato ha sottolineato che sarebbe necessario pensare a un quadro fiscale europeo più ampio, che coinvolga politiche più concrete per sostenere l'industria e rilanciare le vendite in un contesto di crescente difficoltà economica. La domanda è: Come può l’Europa affrontare queste sfide? La risposta potrebbe risiedere nella creazione di un tavolo tecnico tra politica e industria, per definire una strategia unitaria che non solo risolva i problemi interni ma favorisca anche una maggiore uniformità normativa tra i paesi membri dell'Unione Europea.

Non perdere la sua analisi completa sull’automotive europeo.

Clicca qui per rivedere la puntata

Clicca  qui  per guardare l’intervista  

Ultime news


sitoagita-modelperimmagininews(17)-1068807116.jpg

18 aprile 2025

Fleet Motor Day 2025: innovazione, fiscalità e sostenibilità al centro...

Abbiamo partecipato con entusiasmo all’undicesima edizione del Fleet Motor Day, che ha riunito oltre 950 professionisti del settore, tra cui 380 fleet e...

sitoagita-modelperimmagininews(18)-1622976999.jpg

18 aprile 2025

Buona Pasqua

intervistaPaoloFavero-02-1537195133.jpg

02 aprile 2025

Agenzia Italia a Impatto Locale: connettere imprese, giovani e comunità....

Nel mondo del lavoro di oggi, un'azienda non è solo un'entità economica, ma un tassello fondamentale della comunità in cui opera. Creare valore...

SUPPORTO ONLINE
Scrivici