
21 giugno 2024
Pay per Use, muoversi in un mondo che cambia
Il settore del noleggio in Italia continua a crescere, arrivando al record di oltre 525.000 immatricolazioni (circa il 30% del mercato italiano) per un valore complessivo superiore a 15 miliardi. Si evidenzia ancora una volta il ruolo fondamentale del noleggio nella transizione elettrica: infatti il 33% delle immatricolazioni delle nuove auto elettriche e il 53% delle ibride plug-in sono a noleggio. Tuttavia, l'attesa per gli incentivi governativi ha rallentato le immatricolazioni recenti. Per una vera transizione ecologica del parco circolante, il nostro Paese non ha alternative: bisogna rivedere la fiscalità sull’auto, allineandola a quella degli altri Paesi europei.
Sono questi i principali dati e spunti emersi dalla presentazione della 23esima edizione del Rapporto ANIASA e presentati dal presidente Alberto Viano.
L’appuntamento ha ospitato intervento di figure di spicco del mondo automotive. Il tutto di fronte a una folta platea di operatori del settore, addetti media e stakeholder del settore: dopo l'intervento del presidente Alberto Viano, il focus si è spostato sulla presentazione dello studio 'Casa e Chiesa... nel settore dell'auto' in cui Gianluca Di Loreto ha presentato un inedito sondaggio sulla mobilità degli italiani.
È stato poi il turno di Santo Ficili, Managing Director Stellantis Italia e Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA, che si sono soffermati su diversi temi:
- l’atteso arrivo dei nuovi ecoincentivi,
- la difficile elettrificazione del parco circolante,
- le possibili novità che potranno nascere dal nuovo Parlamento europeo,
- le nuove scelta dei consumatori,
- la produzione nazionale di veicoli.
Infine, l'ultimo talk si è soffermato sull’evoluzione tecnologica e normativa in atto nell’automotive: anche qui protagonisti speaker di primo livello: Alessio Casonato, Direttore commerciale di Agenzia Italia, Ranieri Marchisio, Europe Senior Key Account Manager LKQ RHIAG Italia, Carrea Paola, direttore Generale UnipolTech SpA e Enrico Al Mureden, Professore Ordinario di Diritto civile dell'Università di Bologna.
Ultime news
-1617807801.png)
20 febbraio 2025
Nuova acquisizione: Evolve entra a far parte di Agenzia Italia
Agenzia Italia S.p.A. rafforza l'integrazione verticale nel digital document management con l'acquisizione di Evolve S.r.l.
Agenzia Italia S.p.A. annuncia l’acquisizione di Evolve S.r.l., partner...
-249049659.jpg)
31 dicembre 2024
Banca delle Idee 2024
Come da tradizione, durante la tradizionale cena di gala natalizia si sono tenute le premiazione per la miglior idea dell'anno. Un concorso nato...

06 dicembre 2024
Largo Chigi | #4dicembre - Crisi Automotive: la strategia per...
Largo Chigi: il futuro del settore automotive al centro del dibattito
Il format Largo Chigi, ideato da The...